Obiettivi formativi: Il modulo si propone di esaminare la disciplina della proprietà intellettuale nel sistema italo-europeo delle fonti, al fine di contribuire alla formazione dei dottorandi sotto il profilo dell’acquisizione di conoscenze approfondite sulla tutela delle invenzioni e di metodi e concetti utili per lo svolgimento di attività di ricerca scientifica in questo ambito.
Lo studio di problematiche di questo tipo diviene, infatti, dirimente in un’epoca come quella odierna ove l’attività di impresa è sempre più strettamente commessa alla effettività della tutela della proprietà intellettuale e industriale.
Contenuti: Nell’àmbito del modulo saranno trattati in modo critico ed in prospettiva interdisciplinare i principali temi e problemi al diritto della proprietà intellettuale e al strettamente connesso tema dei “dati”. Particolare attenzione sarà rivolta, anche mediante l’esame di casi giurisprudenziali, all’analisi e al confronto alle diverse tecniche rimediali poste a protezione delle invenzioni e delle opere dell’ingegno. Nel dettaglio, costituiranno oggetto di approfondimento: i segni distintivi dell’impresa; i brevetti e i diritti connessi; le varietà vegetali; il diritto d’autore; la disciplina del mercato e la tutela della concorrenza; i segreti commerciali d’azienda.