GENERAZIONE IMPRESA

GENERAZIONE IMPRESA

Innovazione, Imprenditorialità, Placement
Prima Edizione 2025

Corso di formazione gratuito realizzato con il contributo della Regione Marche

Il Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche, con il contributo della Regione Marche, presenta il bando di partecipazione alla prima edizione del corso formativo: “GENERAZIONE IMPRESA – Innovazione, Imprenditorialità, Placement”

1. OBIETTIVO DEL PROGETTO

GENERAZIONE IMPRESA è un progetto formativo il cui principio ispiratore è quello di rispondere alla necessità di rilancio economico e sociale di Fabriano, un territorio che negli ultimi anni ha subito le conseguenze della crisi economica, industriale e occupazionale.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di stimolare una nuova imprenditorialità che possa contribuire alla rigenerazione del tessuto economico locale, coinvolgendo in particolare i giovani. Questi ultimi rappresentano il motore di un cambiamento necessario, basato sull’innovazione, sulla creatività e su una formazione che unisce teoria e pratica.

Con GENERAZIONE IMPRESA, viene lanciato un nuovo format formativo che fonde il rigore e la metodologia accademici con un approccio operativo volto all’innovazione. Ciò è reso possibile mediante l’integrazione di competenze strategiche, strumenti digitali e l’uso avanzato dell’Intelligenza Artificiale. In quest’ottica, il progetto mira non solo a trasferire conoscenze ma anche a generare impatti concreti attraverso il lavoro sui progetti imprenditoriali.

2. LE AREE FORMATIVE – 50 ORE COMPLESSIVE

La formazione verrà erogata mediante sessioni in presenza della durata di 4 ore ciascuna dalle 14:00 alle 18:00 dal lunedì al giovedì. La sede del corso è Fabriano (AN).

Le lezioni verranno erogate nel periodo 15/9/25 – 6/10/25

Il programma di GENERAZIONE IMPRESA è strutturato in tre aree principali, progettate per offrire ai partecipanti un percorso completo e multidisciplinare:

  • STARTUP DESIGN – 20 ORE

Il modulo fornisce competenze strategiche per analizzare il contesto di mercato, identificare opportunità imprenditoriali concrete e sviluppare modelli di business sostenibili orientati alla crescita. I partecipanti acquisiranno metodologie per la validazione delle idee, tecniche di business model canvas, strumenti per la pianificazione strategica dell’avvio d’impresa, nonché pratiche di finanza d’impresa e accesso ai fondi.

  • DIGITAL MARKETING – 16 ORE

Approfondimento dedicato agli strumenti digitali e alle tecniche avanzate per migliorare la visibilità online e il posizionamento strategico delle imprese. L’approccio metodologico è finalizzato a trasferire una mentalità customer-centric, in cui i dati ricoprono un ruolo fondamentale per ottimizzare le performance di marketing. Vengono trattati temi come SEO, social media marketing, advertising digitale e analytics per la misurazione del ROI.

  • GENERATIVE AI PER IL BUSINESS – 14 ORE

Esplorazione delle potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa come tecnologia strategica a supporto delle aree più significative dello sviluppo del business, della comunicazione e delle vendite. Il corso analizza applicazioni pratiche dell’AI per l’automazione dei processi, la creazione di contenuti, il customer service e la personalizzazione dell’esperienza cliente, fornendo competenze per integrare efficacemente questi strumenti nella strategia aziendale.

3. IL PROJECT WORK – 50 ORE

Uno degli elementi centrali di Generazione Impresa è la realizzazione di un project work, che, a seguito della fase didattica sopra descritta, coinvolgerà i partecipanti che potranno cimentarsi in attività operative che toccheranno tutte le fasi di sviluppo di una nuova idea imprenditoriale.

A tal proposito, nella fase del project work, gli allievi avranno l’obiettivo di ideare e progettare un’iniziativa imprenditoriale che risponda a una specifica esigenza economico-sociale in particolare del territorio di Fabriano ma che adotti una visione estensibile al più ampio contesto marchigiano.

Il project work è articolato nelle seguenti fasi di lavoro.

  • Identificazione dell’opportunità: analisi dei bisogni del territorio e individuazione di un’idea di business.
  • Progettazione: costruzione di un business model e un business plan
  • Validazione: sviluppo di una strategia di mercato e verifica della fattibilità, nonché del potenziale impatto del progetto.
  • Presentazione finale: gli allievi presenteranno il proprio lavoro a una commissione composta da esperti, potenziali partner/investitori e professionisti del settore.

Le sessioni si terranno nel periodo 6/10/25 – 27/10/25

I candidati che abbiano già sviluppato una propria idea imprenditoriale potranno utilizzarla come base per il project work. 

Gli elaborati saranno presentati in occasione dell’evento conclusivo del corso.

4. REQUISITI DI AMMISSIONE

Sono ammessi alla procedura di selezione i seguenti profili:

  • Diplomati
  • Laureati
  • Giovani imprenditori

5. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

È possibile candidarsi al bando esclusivamente online, compilando il modulo predisposto, a partire dal 9/07/2025 (data di apertura del bando), fino alle ore 24:00 del 31/08/25.

In fase di candidatura, il proponente dovrà compilare l’apposito modulo con i propri dati ed allegare:

1. CV 
2. Lettera motivazionale (come sotto specificato)

Le domande di partecipazione che non siano complete di tutte le informazioni richieste nel relativo modulo online, oppure che vengano presentate oltre il termine indicato, saranno automaticamente escluse dalla selezione.

La lettera motivazionale rappresenta un criterio fondamentale per la selezione dei candidati e l’assegnazione delle borse di studio disponibili. Il documento, che non dovrà superare i 2000 caratteri spazi inclusi, deve evidenziare chiaramente la motivazione personale, gli obiettivi professionali e la dedizione del candidato verso il percorso formativo “GENERAZIONE IMPRESA”.

6. VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI CANDIDATI

Le candidature ricevute entro e non oltre il 31/08/25 verranno valutate da un Comitato Scientifico. La Segreteria Organizzativa contatterà i candidati selezionati i quali dovranno confermare la partecipazione.

La frequenza del corso è obbligatoria ed è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.

7. MODIFICHE AL REGOLAMENTO

Il Dipartimento di Management si riserva di apportare in ogni momento qualsiasi modifica al bando e al progetto in termini di date, durata, contenuti ecc.

8. CONTATTI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Indirizzo e-mail: generazioneimpresa@sm.univpm.it

Telefono: 071.2207131