4. Bilancio, principi contabili, programmazione e controllo

Una prima parte del modulo persegue le seguenti finalità: 1. Ripercorre la riflessione sul bilancio nell’ambito dell’economia aziendale, partendo dagli autori che ormai possono essere definiti dei classici; 2. Analizzare i legami fra sistemi contabili e schemi di bilancio sia negli aspetti teorici sia in quelli operativi; 3. Ripercorrere in modo essenziale gli attuali principi contabili nazionali e internazionali; 4. Affrontare il tema dell’earning management, molto dibattuto nella letteratura internazionale e molto legato alla redazione del bilancio, fornendo spunti per delle possibili pubblicazioni

Contenuti: Il modulo prevede quattro interventi in didattica frontale, sulle seguenti tematiche: 1. La logica di costruzione del bilancio nel pensiero economico-aziendale; 2. Sistemi contabili e strutture del conto economico: quali relazioni? 3.I modelli di bilancio: un confronto fra OIC e IAS/IFRS; 4. Le indagini quantitative nel financial accounting: come impostare un paper.

Una seconda parte del modulo ha l’obiettivo di formare i dottorandi in merito ai principali trend di ricerca su tematiche di controllo di gestione e di controllo strategico e ai collegati approcci metodologici. L’intento è di fornire una formazione strumentale alla progettazione e alla redazione di un contributo di ricerca, sia empirico sia teorico, sulle tematiche in oggetto.

I contenuti del modulo sono legati all’evoluzione conosciuta dagli studi di controllo di gestione e strategico con un focus sugli aspetti metodologici e sui principali approcci interpretativi impiegati nel corso del tempo. Inoltre, verranno presentati casi di ricerche già condotte, anche su tematiche di frontiera, per analizzare il percorso di referaggio di contributi di controllo di gestione e strategico al fine di supportare i dottorandi in tutte le fasi che vanno dalla progettazione della ricerca alla sua pubblicazione