2. Contratto ed impresa nel contesto nazionale ed internazionale

Nel corso di dottorato in diritto dell’economia uno spazio particolare merita di essere attribuito alle più importanti innovazioni che hanno interessato il contesto delle relazioni giuridiche nel campo delle imprese. È sempre più evidente l’emergere di nuove esigenze che meritano di essere affrontate non solo dalle autorità pubbliche ma anche dal tessuto produttivo ed imprenditoriale. Le sfide che recentemente sono emerse con decisione nello scenario globale, quali la tutela dell’ambiente e dei diritti dei consumatori pongono nuovi obblighi alle imprese che necessitano di essere adeguatamente approfonditi al fine di fornire ai dottorandi un bagaglio di conoscenze aggiornato ed utile ai fini della soluzione delle problematiche che oggi interessano il contesto produttivo del paese. Nuovi impegni si profilano ad esempio in ordine alle regole di redazione del bilancio ed alle iniziative che le imprese sono chiamate a rispettare al fine di garantire una maggiore trasparenza del proprio operato in vista della riduzione del proprio impatto ambientale.
Un approfondimento meritano altresì i rapporti internazionali d’impresa, al fine di comprendere in che modo il diritto internazionale possa fornire elementi utili per una più efficace protezione dei rapporti economici in ambito imprenditoriale. A questo riguardo assumono rilievo, ad esempio, gli investimenti internazionali quale categoria giuridica utile a fornire protezione in favore di asset che rappresentano un aspetto centrale dell’attività imprenditoriale, quali i marchi e tutte le forme di proprietà intellettuale che trovano nel contesto dell’impresa la propria collocazione. Il contesto degli investimenti internazionali rappresenta un utile banco di prova per esaminare le opportunità derivanti dalle novità tecnologiche più rilevanti, tra le quali si colloca lo strumento della block-chain.