CICLO XXXI (17°ciclo n. s.)
Modulo 1: Metodologia della ricerca
Coordinatore: Prof. Cori
Docente |
Università/ente |
Titolo lezione |
Data |
Sede |
aula |
Graziella Pacelli |
Univpm |
Ricerca quantitativa: elementi di matematica |
mercoledì 3 febbraio ore 15.30-17.30 |
Facoltà di Economia P.le Martelli 8 Ancona |
Sala Consiglio Dipartimento Management |
Giovanni Masino |
Università di Ferrara |
Scelte epistemologiche e metodi di ricerca negli studi di management |
giovedì 4 febbraio ore 10-13 |
Facoltà di Economia P.le Martelli 8 Ancona |
D2 |
Graziella Pacelli |
Univpm |
Ricerca quantitativa: elementi di matematica |
martedì 9 febbraio ore 9.30-11.30 |
Facoltà di Economia P.le Martelli 8 Ancona |
Sala Consiglio Dipartimento Management |
Chiara Gigliarano
|
Univpm |
Ricerca quantitativa: elementi di statistica |
25 febbraio ore 14.30-17.30 |
Facoltà di Economia P.le Martelli 8 Ancona |
D2 |
Chiara Gigliarano |
Univpm |
Ricerca quantitativa: elementi di statistica |
martedì 16 febbraio ore 14.30-17.30 |
Facoltà di Economia P.le Martelli 8 Ancona |
D2 |
Graziella Pacelli |
Univpm |
Ricerca quantitativa: elementi di matematica |
mercoledì 17 febbraio ore 10.30-12.30 |
Facoltà di Economia P.le Martelli 8 Ancona |
Sala Consiglio Dipartimento Management |
Giovanni Fattore |
Bocconi |
I metodi di ricerca in economia aziendale |
22 marzo |
Facoltà di Economia P.le Martelli 8 Ancona |
D2 |
Maria Serena Chiucchi |
Univpm |
Il metodo dello studio di caso: aspetti teorici e operativi |
giovedì 10 marzo ore 9-13 |
Facoltà di Economia P.le Martelli 8 Ancona |
D2 |
Fabio Fraticelli |
Univpm |
Tecniche della ricerca qualitativa (content/thematic analysis,…) |
mercoledì 16 marzo ore 9.30-12.30 |
Facoltà di Economia P.le Martelli 8 Ancona |
D2 |
Micol Bronzini |
Univpm |
Tecniche della ricerca qualitativa (shadowing) |
mercoledì 16 marzo ore 14.30-17.30 |
Facoltà di Economia P.le Martelli 8 Ancona |
D2 |
Lezioni integrative a Urbino
lunedì 7 marzo ore 14.00-17.00
docente: Isabella Quadrelli
titolo: Le interviste qualitative
– Teoria dell’intervista, piano di rilevazione e coordinate per l’analisi e l’utilizzo.
– Discussione di tracce di intervista utilizzate in ricerche e utilizzo in report/pubblicazioni
– Introduzione all’uso del software
martedì 8 marzo ore 9.30-12.30
segue: Le interviste qualitative
– Teoria dell’intervista, piano di rilevazione e coordinate per l’analisi e l’utilizzo.
– Discussione di tracce di intervista utilizzate in ricerche e utilizzo in report/pubblicazioni
– Introduzione all’uso del software
si segnalano altresì come FACOLTATIVE le seguenti lezioni:
martedì 8 marzo ore 14.00-17.00
docenti: Eduardo Barberis, Luigi Ceccarini
titolo: Disegni di ricerca multi-metodo
– Principi, logica, e costruzione di disegni multi-metodo.
– Discussione di possibile applicazione ai disegni di ricerca dei dottorandi
giovedì 10 marzo ore 14.00-17.00
docenti: Giovanni Torrisi, Fabrizio Pappalardo
titolo: I focus group
– Storia, teoria, progettazione di disegni di ricerca con focus
– Discussione di report/pubblicazioni che hanno utilizzato i dati raccolti con i focus
– Come analizzare i dati
Le lezioni del modulo di Metodologia di Urbino si svolgeranno presso il Polo Volponi, via Saffi 15, in Aula B2