Il Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche e l’Associazione Controller Associati sono ora centri esame per la certificazione degli esperti in controllo di gestione (controller) ai sensi della norma UNI 11618:2022.
COS’È LA NORMA UNI 11618:2022?
La norma UNI 11618:2022 è il riferimento normativo che disciplina i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità dell’esperto in controllo di gestione (controller).
La professione di esperto in controllo di gestione (controller) rientra tra le cosiddette professioni non ordinistiche ai sensi della legge 4/2013. Essa, pertanto, può essere esercitata senza che sia necessaria l’iscrizione in albi o elenchi.
Tuttavia, nel corso degli ultimi anni, è diventata sempre più forte l’esigenza per le organizzazioni aziendali di disporre di esperti in controllo di gestione (controller) che possiedano competenze adeguate per poter operare in contesti sempre più complessi. Allo stesso tempo, gli esperti in controllo di gestione (controller), per poter essere competitivi nel mondo del lavoro, necessitano di dimostrare di possedere le competenze utili allo svolgimento di questa professione.
COS’È LA CERTIFICAZIONE?
La certificazione è il processo attraverso il quale un organismo terzo e indipendente certifica che un professionista possiede i requisiti necessari per poter operare come esperto in controllo di gestione (controller) ai sensi della norma UNI 11618:2022.
La certificazione, quindi, è un titolo spendibile sul mondo del lavoro dagli esperti in controllo di gestione (controller), in quanto la stessa rappresenta una garanzia nei confronti dei clienti, e degli stakeholder in generale, in merito alle competenze e alle abilità possedute.
CHI RILASCIA LA CERTIFICAZIONE OTTENUTA NELLA SEDE D’ESAME DEL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DELL’ASSOCIAZIONE CONTROLLER ASSOCIATI?
Il Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche e Controller Associati hanno stipulato un contratto con la società Intertek Spa, diventando centro esame per la certificazione degli esperti in controllo di gestione (controller) ai sensi della norma UNI 11618:2022.
La scelta di Intertek Spa deriva dal fatto che, allo stato attuale, è l’unico organismo di certificazione a livello nazionale riconosciuto da Accredia (Ente Italiano di accreditamento) per rilasciare questo tipo di certificazione. Pertanto, la certificazione di Intertek Spa è l’unica riconosciuta da Accredia a livello nazionale come rilasciata da un organismo competente e imparziale.
La certificazione verrà rilasciata da Intertek Spa ma l’esame sarà gestito congiuntamente dal Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche e dall’Associazione Controller Associati.
COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE?
L’esame di certificazione si compone di una prova scritta, con domande a risposta chiusa, e una prova orale che si svolgeranno nella stessa giornata.
L’esame si terrà in modalità online tramite piattaforma e le date saranno rese note sul sito del Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche e su quello dell’Associazione Controller Associati.
Costi e aspetti specifici dell’esame di certificazione sono disponibili al seguente link: https://www.intertek.it/certificazioni/professioni/controller/
COME PARTECIPARE ALL’ESAME DI CERTIFICAZIONE?
Se sei interessato a partecipare all’esame di certificazione, manifesta la tua volontà inviando una mail all’indirizzo: certificazione-controller@univpm.it. Sarai contattato successivamente dal Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche e da Controller Associati che ti comunicheranno le date in cui si terranno gli esami e ti invieranno la documentazione da compilare per poter accedere alla prova d’esame.
QUANTO DURA LA CERTIFICAZIONE?
La durata della certificazione è di cinque anni. Ogni anno è prevista la verifica del mantenimento che è acquisita se sussistono le seguenti evidenze documentali:
Il rinnovo viene accordato, trascorsi i cinque anni dall’ottenimento della certificazione, previo verifica delle seguenti evidenze documentali: